Un impianto fotovoltaico trasforma i raggi del sole in energia elettrica. Un impianto tipo è composto da una serie di pannelli di silicio disposti con una certa regolarità, in serie. I pannelli sono piatti e rettangolari, e il silicio semiconduttore in essi contenuto non è puro ma contiene piccole quantità di boro e fosforo, il mix ottimale per la produzione di energia elettrica. I pannelli sono inclinati di un angolo che ottimizza la quantità di luce che li colpisce. Quando un...
LeggiCome si accede all'area privata del GSE?
Una domanda ricorrente è proprio quella su come poter scaricare le fatture per lo Scambio Sul Posto del proprio impianto fotovoltaico. Riportiamo in allegato le istruzioni per accedere all’ area clienti del portale GSE www.gse.it al fine di visualizzare le fatture di SSP (Scambio Sul Posto) ed i conteggi relativi alle convenzioni di propria competenza.
Scaricare i seguenti allegati...
Il fotovoltaico in condominio: si può fare?
È
possibile per
un singolo condomino installare
in copertura condominiale un impianto fotovoltaico a
servizio della propria abitazione?
La risposta
è SI!
La
riforma del condominio del 2012 (legge
n. 220/2012) ha
introdotto importanti novità per quanto riguarda le innovazioni, tra
le quali è compresa l’installazione di impianti che utilizzano
fonti di energia rinnovabile.
Ma
ancor prima dell’introduzione della riforma, in tema di condominio
negli...
QUANTO COSTA PRODURRE UN kWh TERMICO?
Quanto costa un kWh termico domestico? La risposta, che può essere interessante quando si parla di riscaldamento di una casa e si vuole capire come poter risparmiare nella spesa annua, dipende dal tipo di tecnologia che prendiamo in considerazione per produrlo: ad esempio, caldaia a gas, caldaia a gasolio, stufa a pellet, pompa di calore. I costi del combustibile possono essere facilmente scaricati da Internet o nel caso del gas, del gasolio e...
Leggi