Come valutare la produzione del proprio impianto fotovoltaico?
La produzione e lo scambio in rete vengono divise per fasce orarie, chiamate, sul contatore A1, A2, A3. Non ha importanza che tipo di contratto con il gestore abbiate, il contatore divide i kWh immessi o prelevati sempre in tre fasce.
Per valutare la produzione realizzata la prima cosa da fare è conteggiare i valori A1 A2 A3 dati dal contatore Enel di produzione, dopo "IMMISSIONI" o “IMMESSA” che sono gli unici che fanno fede. Premendo il tasto, che si trova alla destra del visore, si trovano i valori che cerchiamo.
Occorre sommare, sul contatore di produzione (il contatore vicino all'inverter) i valori e così abbiamo una valutazione realistica della produzione.
Occorre fare una schema di questo tipo:
Contatore di produzione |
|
|||||||
Immissione |
|
|
||||||
A1 |
A2 |
A3 |
|
|
|
|
|
|
1663 |
402 |
491 |
|
|
|
|
|
|
Il totale della produzione , di questo impianto, dalla data di allaccio fino ad oggi è pari a 2556 kWh
Nel contatore di scambio occorre fare la stessa cosa, considerando che abbiamo sia i valori di prelievo che i valori di immissione in rete.
Prima conteggiare i valori A1 A2 A3 dati dal contatore Enel di scambio, dopo "ASSORBITA" o “PRELEVATA”
Dopo conteggiare i valori A1 A2 A3 dati dal contatore Enel di scambio, dopo "IMMISSIONI" o “IMMESSA”
Contatore di produzione |
Contatore di scambio |
|||||||
Immissione |
Prelievo |
Immissione |
||||||
A1 |
A2 |
A3 |
A1 |
A2 |
A3 |
A1 |
A2 |
A3 |
1663 |
402 |
491 |
100 |
70 |
50 |
300 |
30 |
20 |
Questo cliente, ipotetico, immette in rete solo 350 kWh, sui 2556 kWh prodotti. Ha un autoconsumo pari a 2206 kWh, pari all'86%, un ottimo risultato.
Invece, se ad esempio si riscontrasse una situazione del genere:
Contatore di produzione |
Contatore di scambio |
|||||||
Immissione |
Prelievo |
Immissione |
||||||
A1 |
A2 |
A3 |
A1 |
A2 |
A3 |
A1 |
A2 |
A3 |
1663 |
402 |
491 |
1100 |
70 |
50 |
1300 |
30 |
20 |
Questo cliente, ipotetico, immette in rete solo 1350 kWh, sui 2556 kWh prodotti. Ha un autoconsumo pari a 1206 kWh, pari al'52%. Osserviamo che preleva in fascia A1 ben 1100 kWh, quando ne immette 1300 kWh. Il cliente gestisce male il suo impianto, in quanto consuma di giorno quando l'impianto fotovoltaico non produce o produce poco e poi quando l'impianto fotovoltaico immette energia tiene bassi i consumi. Fa l'opposto di quello che dovrebbe fare.
Altro punto da ricordare sempre che non occorre confondere la produzione istantanea ( in kWp) con la produzione annuale ( in kWh).
L'impianto fotovoltaico produce circa 1200 kWh annui per kWp installato per una situazione ottimale...mentre la produzione istantanea max, a maggio/giugno, per Verona, è circa pari all'80% della potenza nominale dei moduli fotovoltaici.
Un parametro di confronto semplice da utilizzare é confrontare la produzione istantanea del Vostro impianto con il nostro impianto fotovoltaico SunPower, da 3.92 kWp, esposto a Sud, realizzato a Verona.
Il link di accesso é il seguente:
https://monitoringpublic.solaredge.com/solaredge-web/p/site/public?name=Verona Consulting&locale=it_IT#/dashboard
Occorre tenere conto che si tratta sempre del modulo fotovoltaico migliore al mondo con una esposizione più che ottimale senza ombreggiamenti.
Richiedi informazioni